Decide di separarsi dalla moglie e cercare di essere felice nonostante il peso sociale che questo avrebbe comportato. Motivo questo, che non gli permise di confidarsi con le sue figlie. La preoccupazione principale di questo giovane innamorato di un altro uomo, stava nel timore di dover affrontare le sue figlie, due bambine che non avevano alcuna colpa ma che si trovavano implicate in una situazione che non avrebbero mai immaginato.
Se nella società di oggi ancora non è facile fare ‘coming out’ in alcune situazioni, fare questo passo davanti alle proprie figlie è ancora più complicato. Passando il tempo, il nostro amico decise di rifarsi una propria vita nascondendo la propria sessualità che, in fin dei conti, non c’entrava nulla col suo rapporto tra padre e figlie.
Tuttavia, repentinamente e senza preavviso, furono loro a scoprire l’omosessualità del padre. Il giovane fece il possibile perché le figlie fossero felici, nascose la propria vita senza condividerla o goderla con loro, forse egoisticamente, ma per non dover spiegare una situazione complicata, che fortunatamente oggi è considerata normale in gran parte del mondo.
Da quello che so, queste due ragazze non pensavano alla sessualità del proprio padre, né hanno messo in dubbio la ragione del suo atteggiamento sfuggente, sentono solamente l’affetto e l’amore che provano quando stanno con lui.
Si sono messe di fronte allo specchio e si sono dette: “Mio papà è omosessuale, e allora? E’ mio papà. E’ quello di sempre, ci ama e lo amiamo, e da qui in poi possiamo condividere molte cose che ci uniranno e saremo, in futuro, delle persone senza pregiudizi, sincere, tolleranti, oneste e felici”.
Gay, eterosessuale, biondo, castano, bianco o nero, niente di questo cambia l’affetto di un figlio per il padre e viceversa. C’è qualcosa di più importante di tutto questo: l’amore.
Nessun commento:
Posta un commento